Inauguro così questa epopea senza fine, oggi sono stato alla National Gallery. Eh si perché tutti quei quadri famosi devono essere visti prima di poter esprimere un parere. Io non sono un esperto di arte, e questa non è una novità, però certe cose le riesco ad apprezzarle. Eh vabbè il quadro con i girasoli di Van Gogh non mi è piaciuto tanto, ho preferito decisamente quello con i cipressi ๐ però voglio parlare dei pittori del 1500.
Questi ne sapevano a pacchi ragazzi, qui non sto scherzando. Sono convinto che avessero qualche difficoltà a distinguere tra le religioni pagane e quella cristiana, però i loro quadri vincono.
Da questa mstra ho capito perché nel 1500 erano tutti incazzati, a parte il fatto che impiegavano seimila ore per fare un quadro (e nei ritratti si vede che la maggior parte dei soggetti ne aveva le balle piene), da quel che ho visto devo dire che non c’erano belle donne, bon magari per quell’epoca qualcuna c’era, ma sicuramente era impegnata a farsi dipingere con i seni scoperti da qualche pittore nullafacente. Questo portava i livelli di stress degli altri poveretti a livelli stratosferici che per sfogarsi dovevano o bruciare qualcuno o andare in guerra (non era importante contro chi, bastava dar sfogo alla propria frustrazione almeno un po’). Mentre tutti erano impegnati a mitigare lo stress, altri uomini, ovvero i commercianti, passavano il loro tempo a farsi dipingere, e a mostrare le proprie facce annoiate ai poveri pittori che volevano dipingere seni. Ecco il quadro era più o meno questo, però vedere un pirla da solo, in mezzo alla galleria, ridere e fissare un quadro del 1500 non ha prezzo, anche perché i custodi mi guardavano e non capivano.
Allora vi spiegherò in poche parole cosa ho visto oggi, dalla prossima volto metto i nomi dei quadri così potrete condividere meglio le mie osservazioni, prometto.
Allora entrato nella galleria inizio a vedere ritratti, qualità piuttosto buona, anche se le ombre sono palesemente inventate. Mi avvicino a certi ritratti e mi accorgo che il soggetto è veramente stanco, poi mi allontano un po’ e guardo di nuovo, no non è stanco il poverino è annoiato a morte, chissà quanto tempo è dovuto stare la, da qui la considerazione che i quadri senza soggetto vengono meglio un po’ a tutti. Ho notato che ad un sacco di pittori piace disegnare il nudo di donna, completo o parziale, e poi scrivere che non è che volevano fare proprio quello ma che volevano rappresentare delle divinità pagane a caso, la più gettonata è Venere, che vabbè deve essere disegnata per forza mezza nuda, altrimenti che fertilità rappresenta?
Poi c’è l’incrocio tra un angelo cherubino e cupido, alcuni non hanno capito che i due vengono da due posti diversi e li piazzano a casaccio.
Un quadro simpatico rappresenta cupido appunto che sta guardando una venere nuda. Ecco il quadro sarebbe anche simpatico se il poveretto non avesse in mano un cavolo di alveare dal quale escono delle vespe incazzate che lo iniziano a pungere, e qui ho avuto il sentore che il quadro fosse più d’humor che non d’altro(e sono scoppiato a ridere …). Il cupido con la mascella slogata che non si accorge che uno sciame d’api se lo sta mangiando perché è troppo occupato a spiare la venere.
Questi qui sopra erano pittori tedeschi/italiani, i francesi si divertivano di più a dipingere bestie morte, oche, galline e scene di mercati, non ho capito bene il perché di questo però era così, magari avevano fame e per mitigarne i morsi si consolavano con cibo su tela.
Non vi ho ancora parlato delle immagini "sacre" che rappresentano il Cristo, qualche santo qui e lì e chi più ne ha più ne metta. Da quella volta mi sono accorto che come fantasia non hanno fatto tanti passi avanti. Una volta dipingevano un Gesù con più muscoli di quanti io ne potrò mai avere in 7 vite, anche se non ha un filo di grasso e sembra un po’ malaticcio cià muscoli dappertutto. In poche opere è paffutello, ma di solito ha un barbone che non finisce più, si vede che quella volta andava di moda così. Ci sono un sacco di rappresentazioni strane, in una c’è la Maddalena inginocchiata ai suoi piedi che sembra voglia strappargli di dosso quei due lenzuoli che portava dopo la resurrezione, ma si vede che non ho capito bene cosa stavano combinando da quelle parti. In altre è li solo soletto che regge la croce come fosse un fuscello (e da qui la considerazione che magari era veramente super forzuto, ma che con la vestaglia larga non si notasse).
Ah mi sono dimenticato che i santi spesso perdevano la testa, che puntualmente veniva ritrovata da qualcuno e messa su un piatto, non ho capito se per sbeffeggiare il poveretto o per mangiarla, ma spesso la testa dei santi stava su un piatto.
Ci sono poi le rappresentazioni sci-fi, dove raggi di luce arrivano dall’alto e un signore sposta la nubi e guarda giù, sembra che non sia mai soddisfatto di quello che vede, e come insegna "indipendance day" sta per arrivare sulla terra un raggio distruttore che tirerà giù un sacco di cose. Ci sono altri quadri che definirei fantasy, tipo in uno c’è una città piuttosto elfica con gente seminuda che corre avanti e indietro, non ho capito bene cosa vogliano fare anche se sembra piuttosto chiaro. In quest’ambientazione Bacco vince, ed è una buona scusa per disegnare ragazze nude che corrono qua e là.
Il quadro vincitore di oggi rappresenta la "Tucci" credo si chiamasse così ma non garantisco, che era una donna accusata di adulterio. In questo quadro c’è lei con i seni scoperti che regge uno scolapasta. Adesso, posso capire che la vergine Maria abbia combinato qualcosa con lo spirito santo e sia rimasta vergine, ma una che si fa dipingere con i seni al vento, secondo voi può essere ancora vergine? La donzella si è salvata da lapidazione certa portando in giro acqua dentro lo scolapasta appunto. Secondo me ha usato un trucco…